Un sito, quattro mostre e dieci incontri

Le mostre

Dal 13 novembre al 4 dicembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna

Uno Bianca
Identikit: i volti della paura

disegnati da Giovanni Battista Rossi

Da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Martedì orario continuato dalle ore 09:00 alle ore 17:00

Dal 18 novembre al 30 novembre 2025
Sala D’Ercole, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore, Bologna

Uno Bianca
Memorie da una città ferita

Da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle 18:30 (venerdì dalle ore 15:00 alle 18:30)
Inaugurazione martedì 18 novembre ore 17:00

Nell’ambito del progetto Concittadini dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, sarà possibile effettuare delle visite guidate gratuite alla mostra Memorie da una città ferita.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, rivolte prioritariamente agli studenti, scrivere a: alcittadinanza@regione.emilia-romagna.it

  • Venerdì 21 novembre, ore 15:00 visita guidata alla mostra Memorie da una città ferita riservata alle lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati, della CGIL Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna e dell’Emilia-Romagna.
  • Martedì 25 novembre, ore 15:00 visita guidata alla mostra Memorie da una città ferita riservata alle lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati della CISL di Bologna Metropolitana e USR Emilia Romagna.
  • Mercoledì 26 novembre, ore 15:00 visita guidata alla mostra Memorie da una città ferita riservata alle lavoratrici e lavoratori, delegate e delegati della UIL metropolitana e Regionale.

Dal 12 dicembre 2025 all’8 gennaio 2026
Foyer del MAMbo, Museo d’Arte Moderna, via Don Minzoni 14, Bologna

Uno Bianca_Bianco e Nero

Sette anni e mezzo di terrore negli scatti di Luciano Nadalini

Orari di apertura:

  • martedì e mercoledì: ore 14:00 – 19:00
  • giovedì: ore 14:00 – 20:00
  • venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10:00 – 19:00
  • chiuso: lunedì non festivi

In programmazione per il 2026
Archivio di Stato, chiostro dei Celestini, piazza de’ Celestini 4, Bologna 

Uno Bianca
Documenti da un processo

Gli incontri

Raccontare il crimine

13 novembre 2025
Archivio di Stato, aula didattica, vicolo Spirito Santo 2, Bologna

  • Ore 16:00 – Come si storicizza un fatto di cronaca? Storici e archivisti a confronto
    Saluti istituzionali:

    Elena Stefani, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna
    Giorgia Muratori, Dirigente dell’Archivio di Stato di Bologna

  • Gli snodi archivistici
    Francesca Delneri incontra Riccardo Righi e Matteo Troilo.

  • Le interferenze storiche
    Mauro Maggiorani incontra Clotilde Bertoni, Pasquale Palmieri e Giulio Tatasciore

20 novembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna

  • Ore 17:00 – I giornalisti e la narrazione della Uno Bianca
    Apertura lavori con Maurizio Fabbri, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
    Stefano Tura incontra Paola Cascella, Gianluca di Feo, Massimiliano Mazzanti, Giampiero Moscato e Paolo Soglia

27 novembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna

  • Ore 10:00 – Identikit, un laboratorio per le scuole d’arte
    con Giovanni Battista Rossi, il disegnatore della Polizia Scientifica che ha dato un volto agli assassini della Uno Bianca e non solo.

27 novembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna

  • Ore 17:00 – Dietro le quinte dei delitti: l’identikit è dare un volto alle paure della gente
    Francesco Marchi incontra Giovanni Battista Rossi.

4 dicembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna

  • Ore 17:00 – Narrativa e cronaca nera, come si racconta un fatto realmente accaduto?
    Carlo Lucarelli incontra Alessandra Carati, Marcello Fois, Maurizio Garuti, Giampiero Rigosi, Romilda Scaldaferri e Filippo Venturi.

Uno spazio di Teatro Pubblico

16 novembre 2025
Sala Centofiori – via Gorki 16, Bologna

  • Ore 21:00 – Storia Nera della Uno Bianca
    scritto da Adelmo Monachese, con Antonio Diurno.

23 novembre 2025
Sala Centofiori – via Gorki 16, Bologna

  • Ore 21:00 – Gli infedeli, storie e domande della Uno Bianca
    scritto da Carmelo Pecora con musiche di Andrea Bolognini e letture di Alessandra Zuffi.

30 novembre 2025
Sala Centofiori – via Gorki 16, Bologna

  • Ore 21:00 – Uno bianca Reload
    spettacolo di Donatella Allegro e Paolo Soglia

Mirare allo Stato

4 gennaio 2026
Sala Centofiori – via Gorki 16, Bologna

  • Ore 21:00 – Cineforum: 35 anni dopo la strage del Pilastro
    Proiezione del documentario d’inchiesta Uno Bianca, Mirare allo Stato a cura di Roberto Guglielmi ed Enza Negroni con gli ex studenti del Corso Doc del liceo Laura Bassi di Bologna.

8 gennaio 2026
Aula magna della Giunta regionale Emilia-Romagna, viale Aldo Moro, 30

  • Ore 10:00 – Una storia per chi non c’era
    Incontro e dibattito sul documentario d’inchiesta Uno Bianca, Mirare allo Stato a cura di Roberto Guglielmi ed Enza Negroni con gli studenti del Corso Doc del liceo Laura Bassi di Bologna, dell’Istituto Rosa Luxemburg e di altri istituti della città.
privacy *